Parthidda di lu cori
Il cuore di Sassari scende in campo

Nata quasi per gioco, cresciuta per amore.
La Parthidda di lu cori è molto più di una partita: è un evento che ogni anno unisce sport, solidarietà e appartenenza, per il bene non solo del nostro quartiere, ma dell’intera città. Insieme alla pagina di satira Il Sassarese Medio, abbiamo dato vita a un appuntamento che trasforma il calcio in un atto concreto di generosità, capace di radunare tifosi, famiglie, amici e cittadini attorno a una causa comune.
A scendere in campo non sono solo i nostri giocatori, ma anche una selezione di calciatori ed ex professionisti di altre categorie, oltre a tanti volti noti della scena sassarese: persone che, come noi, credono che lo sport possa essere uno strumento potente per prendersi cura degli altri.
Nella seconda edizione, prima del calcio d’inizio ufficiale, è andato in scena il primo torneo “Parthidda di lu cori” riservato ai bambini, con quattro squadre giovanili che si sono affrontate in un clima di festa e inclusione. Un modo concreto per coinvolgere anche i più piccoli, offrendo loro un’esperienza sportiva all’insegna dei valori più belli: gioco, rispetto, comunità.
Dalla prima edizione del 2024, che ha permesso di donare attrezzature alla Terapia Intensiva Neonatale dell’Università di Sassari, fino alla seconda del 2025, dedicata ai bambini accolti dall’Istituto Rifugio Gesù Bambino, la Parthidda di lu cori è diventata un simbolo del nostro modo di fare squadra: con il pallone tra i piedi e il cuore dove serve.
Le edizioni passate
2024
La prima Parthidda di lu cori si è svolta al campo comunale di Li Punti, trasformandosi in una vera festa cittadina. Il ricavato dell’evento è stato interamente destinato all’acquisto di attrezzature per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Università di Sassari, a supporto dei neonati più fragili e delle loro famiglie.
👉 Leggi l’articolo completo su Centotrentuno
2025
La seconda edizione si è svolta al Carbonazzi Stadium, registrando una partecipazione ancora più ampia e coinvolgente. Prima della partita ufficiale, è stato organizzato il primo torneo “Parthidda di lu cori” riservato ai bambini, con quattro compagini sassaresi che hanno animato il campo in un clima di festa.
Il calcio d’inizio simbolico è stato affidato a Mattia, il nostro piccolo tifoso speciale, a cui è dedicata una raccolta fondi attiva per sostenere le sue cure.
👉 Scopri la storia di Mattia e come aiutarlo
Il ricavato dell’edizione 2025 è stato devoluto all’Istituto Rifugio Gesù Bambino, una realtà cittadina che da anni accoglie e protegge bambini in difficoltà.
👉 Leggi l’articolo completo su Centotrentuno