Chi siamo
L’A.S.D. Centro Storico Sassari nasce in un caldo pomeriggio di fine luglio 2020, dall’idea un gruppo di amici accomunati dall’amore per Sassari e dalla passione per lo sport, e mossi dalla volontà di dare nuova vita al cuore più autentico della città: il Centro Storico.
Un Quartiere ricco di storia, tradizioni e bellezze architettoniche, che vogliamo riportare al centro della scena attraverso la religione pagana del calcio.

I colori sociali – il rosso e il blu – sono un omaggio alla città e alla sua squadra Regina, la Torres. Lo stemma, anch’esso profondamente simbolico, racchiude la Torre e la Croce presenti nel gonfalone di Sassari, il Giglio è quello presente sulle mura di Corso Trinità, e un fascio di cinque Chiavi richiamano le cinque porte delle mura che delimitavano il primo nucleo cittadino.
Una scelta che non è solo estetica, ma identitaria: è la bandiera sotto la quale scendiamo in campo e che ci rappresenta in ogni attività, sportiva o sociale.

Sin dalla prima stagione, abbiamo voluto intrecciare il calcio con le radici del territorio. Per questo, il nostro primo giorno di ritrovo non si svolge mai su un campo da gioco, ma tra li carréri di la Ziddai: un riscaldamento simbolico fatto di scatti, corsette e allunghi tra le strade della Sassari vecchia, in mezzo alla sua gente.
Un modo per “abitare” davvero il Quartiere, riconnetterci con il suo spirito e far sentire la nostra presenza non solo come squadra, ma come parte viva della comunità.

Il percorso sportivo
Il nostro cammino sportivo, negli anni, ha raccontato una storia di passione, sacrificio e crescita. Dopo un brillante esordio, con un quinto e un terzo posto nelle prime due stagioni, abbiamo vissuto la gioia della promozione in Seconda Categoria nel 2023/24, vincendo un campionato combattuto e appassionante.
Nella stagione appena conclusa (2024/25), ci siamo confermati protagonisti, conquistando un ottimo quinto posto al nostro primo anno nella nuova categoria. Un traguardo che ci dà la misura di quanto, con il lavoro e la dedizione, sia possibile costruire qualcosa di solido e duraturo.

Sport e impegno sociale
Ma il nostro progetto è sempre andato oltre il rettangolo di gioco. Fin dall’inizio abbiamo cercato di restituire qualcosa al Quartiere di cui portiamo il nome.
Ogni anno organizziamo un’asta benefica per i numeri delle maglie da gioco, che ci permette, stagione dopo stagione, di finanziare piccole ma significative iniziative solidali: dalla raccolta di giocattoli per i bambini del centro storico, alla donazione di materiale scolastico alla Scuola elementare di San Donato.
Ogni gesto ha un filo conduttore ben chiaro: la volontà di costruire una comunità più unita, attenta e inclusiva.
I bambini sono al centro di questo impegno. Lo sport, per noi, è uno strumento di crescita, educazione e riscatto sociale.
Nel solco di questo impegno verso le nuove generazioni, abbiamo dato il via anche alla nostra Scuola Calcio, un progetto educativo e sportivo dedicato ai più piccoli, con l’obiettivo di offrire un’alternativa sana, formativa e accessibile ai bambini del quartiere e non.


Un impegno che va oltre il campo
Sempre in quest’ottica, nel 2024 abbiamo lanciato – insieme alla pagina social Il Sassarese Medio – la prima edizione della Parthidda di lu cori, una partita del cuore con una selezione di giocatori e personaggi di spicco locali, che ha permesso di donare attrezzature alla Terapia Intensiva Neonatale dell’Università di Sassari.
Un successo di pubblico e partecipazione, replicato nel 2025 con una seconda edizione ancora più sentita: questa volta i fondi raccolti sono stati destinati all’Istituto Rifugio Gesù Bambino, che accoglie e protegge i bambini in difficoltà.
Il calcio d’inizio è stato affidato a Mattia, un nostro piccolo tifoso speciale, affetto da una rara malattia genetica, che ci accompagna da anni con il suo entusiasmo contagioso e la sua voglia di dare mattana. A lui abbiamo voluto dedicare un pensiero concreto: chiunque voglia può contribuire direttamente al suo percorso di cura (👉 scopri come fare qui).


Sostieni un progetto sportivo e sociale radicato nel territorio
Oggi più che mai, portare avanti un progetto sportivo e sociale richiede il sostegno di chi crede nei nostri valori.
La nostra squadra è fatta di gente vera, che ci mette il cuore dentro e fuori dal campo.
Che tu sia un’azienda, un’attività locale o una persona sensibile al futuro del quartiere, puoi essere parte della nostra missione.